Tre giorni ad Arequipa, la ciudad blanca del Perù
Arequipa, la “Ciudad Blanca” del Perù. Scopri cosa vedere in tre giorni tra storia, canyon e ruta del sillar.
PERU
7/1/20255 min read


Nella parte meridionale del Perù si trova una città immersa in uno scenario unico, fatto di altissimi vulcani e di profondi canyon. Originata dal fuoco e dalla cenere, le sue case, le chiese e i muri del centro storico sono costruiti con il sillar, una pietra vulcanica chiara che le ha valso l'appellativo di "ciudad blanca". Dato lo scenario cosi` interessante che la circonda, il mio consiglio e` quello di fermarsi tre giorni per godere al meglio delle meraviglie del luogo.
AREQUIPA: COME ARRIVARE
Arrivare ad Arequipa è semplice grazie ai collegamenti via terra e via aerea. La città dispone di un aeroporto internazionale, l’Aeroporto Rodríguez Ballón, con voli diretti da Lima (circa 1 ora e 30 minuti) e da altre città peruviane. Se viaggi via terra puoi prendere autobus diretti da Lima, Cusco, Puno e La Paz: i tragitti sono lunghi (tra le 10 e le 17 ore), ma si tratta di bus moderni con sedili ampiamente reclinabili e viaggiando di notte (tutti i bus sono notturni) potrai approfittare della comodità per dormire e arrivare a destinazione ben riposat*!.
AREQUIPA: DOVE DORMIRE
Durante la mia permanenza ad Arequipa ho soggiornato presso l'Orkko Wasi Backpacker Hostel e mi sono trovata benissimo per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. L'ostello si trova in una posizione molto centrale, il personale e` molto cordiale e disponibile e per giunta l'edificio e` dotato di un rooftop con una vista strepitosa sulla città e sulle alte cime che la circondano.
GIORNO 1: VISITA DEL CENTRO STORICO DI AREQUIPA
Il centro storico di Arequipa racconta molto della storia della città e del suo passato coloniale. Esso e` stato dichiarato patrimonio dell'UNESCO nel 2000 per la sua architettura unica, in cui elementi europei e nativi creano una singolare fusione.
Iniziando il nostro tour da Plaza de Armas, cuore pulsante cittadino, ci troviamo subito di fronte all'imponente Cattedrale costruita nel 1656. All’interno della Cattedrale si trova il più grande organo del Sud America, donato dal Belgio nel 1870.
Meritevole di una visita e` anche il Monastero di Santa Catalina. Fondato sul finire del XVI secolo grazie alla donazione della vedova Doña María de Guzmán, è una vera cittadella nel cuore di Arequipa: esso occupa oltre 20.000 metri quadrati ed e` composto da claustri colorati, una chiesa, cortili, cucine e spazi comuni che raccontano la vita delle monache di un tempo.
Il monastero è visitabile tutti i giorni (tranne il Venerdì Santo, il giorno di Natale e Capodanno) e l'ingresso costa circa S/. 40 (circa 9,50 euro), con sconti per studenti e bambini.
Ti consiglio di fare un salto anche al Mercado San Camilo, situato a poca distanza da Plaza de Armas. Lì potrai degustare alcuni piatti tipici ad un prezzo molto conveniente.




GIORNO 2: VISITA AL CAÑÓN DEL COLCA
E` giunto il momento di incorporare un po` di avventura alla nostra visita e quindi di visitare una delle meraviglie naturali piu` note nei pressi di Arequipa: il Cañón del Colca. E` possibile prenotare l'escursione direttamente presso uno dei numerosi tour operator presenti nel centro cittadino. Puoi scegliere tra il tour di uno o due giorni. Le attività incluse sono circa le medesime, ma optando per il tour di due giorni avrai piu` tempo a disposizione per ciascuna.
Io ho scelto di fare il tour di un giorno solo, che e` stato effettivamente un po' intenso per la quantità di spostamenti previsti, ma non eccessivamente stancante. I tour iniziano generalmente molto presto, con il pick-up dall'hotel previsto per le 3.00-3.30 di mattina.
Dopo il prelievo partiamo, ancora mezzi addormentati, per raggiungere la cittadina di Chivay. A Chivay facciamo colazione (sempre inclusa nel prezzo del tour) e acquistiamo i biglietti per l'ingresso al Cañón del Colca (attualmente il prezzo e` di circa 15,50 euro per gli stranieri).
Lungo il percorso facciamo tappa al villaggio di Maca, dove alcune persone locali vestite con abiti tipici espongono i propri prodotti artigianali.
Proseguiamo il viaggio verso il Mirador Cruz del Condor, dove davanti a noi si spalanca l'incredibile vista del canyon (che tra l'altro e` uno dei piu` profondi al mondo!!) e dove soprattutto possiamo ammirare il maestoso volo di vari esemplari di Condor Andino. Vedere cosi` da vicino degli uccelli cosi` enormi ed eleganti lascia davvero senza fiato.
Dopo aver trascorso circa un'ora presso il mirador ci dirigiamo alle acque termali di Chacapi, con temperature comprese tra i 30 e i 40 gradi. L'ingresso alle terme e` di circa 3 euro. Presso questa località e` possibile svolgere attività alternative tra cui kayak o un giro in quad. Tenete presente che nel tour di un giorno si trascorre soltanto un'ora a Chacapi, perciò e` possibile svolgere una sola di queste attività.
Terminate le attività della mattina, ci dirigiamo verso il pranzo a buffet, incluso nel costo del tour, dove possiamo scegliere tra un'ampia varietà di pietanze locali, nazionali ed internazionali.
Nel pomeriggio riprendiamo la strada verso Arequipa facendo tappa nel punto piu` alto del tour, il Mirador de Los Volcanes, situato a 4910 metri, e poi presso la Riserva di Salinas y Aguada Blaca dove lama e alpaca pascolano liberamente.
Arriviamo ad Arequipa verso le 17.00.




GIORNO 3: VISITA ALLA RUTA DEL SILLAR
Il nostro ultimo giorno ad Arequipa lo dedichiamo alla visita della Ruta del Sillar, un luogo unico che ci racconta molto della storia e dell'architettura locale. Si tratta di un tour di mezza giornata che puo` essere svolto di mattina o pomeriggio.
Il nostro tour inizia con una tappa al Mirador di Yanahuara, uno dei punti panoramici piu` belli all'interno della città da cui possiamo ammirare perfettamente l'imponente vulcano Misti.
Uscendo dalla citta`, ci dirigiamo verso il punto di inizio della Ruta vera e propria ed arriviamo quindi alla Cava di Añashuayco, attualmente in fase di sfruttamento. Veniamo a conoscenza dei metodi di lavorazione della pietra e della sua scultura da parte degli scalpellini. Giriamo tra le diverse sculture dalle forme piu` disparate e dopo esserci scattati un gran quantitativo di foto proseguiamo il tour fino a raggiungere la Quebrada de Culebrillas.
Circondati dalle alte pareti del canyon, ci godiamo una passeggiata di circa mezz'ora tra le sue alte mura e scopriamo insieme alla nostra guida i petroglifi del canyon.
Terminata la passeggiata, rientriamo ad Arequipa. Svolgendo il tour la mattina, il rientro e` previsto per le 13.00 circa. Se intendi proseguire il tuo viaggio verso Cusco o altre città collegate via terra potrai goderti con calma le ultime ore ad Arequipa e prendere l'autobus la sera stessa.



